![]() |
PROGETTAZIONE
Analizzare la realtà, raccogliere le aspettative, intravvedere il risultato, individuare una strada per raggiungerlo.
Mettesi in gioco, cambiare prospettiva, sviluppare analisi differenti od opposte.
Elaborare un'idea, trasmetterne il valore, assecondare le esigenze, condividere le scelte.
Soppesare le possibilità e i limiti, accompagnare lungo il percorso, individuare gli ostacoli e superarli.
|
![]() |
TECNICA
Conoscere le tecnologie costruttive, individuarne i punti di forza in relazione al progetto. Conoscere i materiali, i loro limiti, i loro vantaggi. Non esistono materiali buoni o materiali cattivi, ciascuno di essi è frutto dello sviluppo tecnologico. Scegliere con coerenza valutando le caratteristiche proprie del materiale e la sua origine. Uso responsabile delle materie prime, rispetto dell'ambiente.
|
![]() |
SOLUZIONI
La consuetudine del costruire propone delle soluzioni costruttive molto diffuse ma a volte superate, pedanti od artificiose, frutto di un'evoluzione del concetto comune e omogeneo del costruire. Ciò non significa che esse siano adeguate alle Vostre specifiche esigenze. A volte la soluzione più adatta si ritrova ripartendo dall'essenzialità, dal vero bisogno. Il punto di partenza per una soluzione su misura.
|
![]() |
DETTAGLIO
C'è un "però". Tutta questa sinergia non può funzionare se non si compie nell'esatta posa in opera dei componenti edilizi, nella corretta realizzazione delle opere. È pertanto indispensabile che le ditte siano guidate nella parte operativa del processo, con un'adeguata e specifica progettazione di dettaglio. Il fascicolo di cantiere, con i particolari costruttivi in scala 1:20 – 1:10 – 1:5, coordinato ed integrato per ciascuna delle categorie. È il cerchio che si chiude, emerge la qualità.
|